Emoji

Un uso moderato e informato degli emoji può rendere la nostra comunicazione più chiara e accogliente, per esempio offrendo a chi ci legge indizi che aiutano a capire il tono della conversazione. Usarli senza consapevolezza, d’altro canto, può avere l’effetto opposto: quello di escludere o confondere una parte delle persone alle quali vogliamo parlare. Qui di seguito ti diamo alcuni consigli per usare gli emoji in modo accessibile.

Non usare solo emoji per comunicare informazioni

Non contare esclusivamente sugli emoji per comunicare una parte importante del tuo messaggio.

Gli emoji sono molto più ambigui del contenuto testuale: per esempio il loro significato può cambiare nelle varie culture, il loro testo alternativo può esprimere un concetto diverso da quello che intendevi comunicare e il loro effettivo aspetto può variare a seconda della piattaforma, del dispositivo, del sistema operativo e della versione dei software in uso.
Ricorda che si tratta di immagini molto piccole e che potrebbero essere difficili da decodificare per utenti con diverse disabilità o con particolari impostazioni del browser. 

Non sostituire parole, numeri, … con gli emoji

Esempio corretto: Ricordati di bere molta acqua. 🥤

Esempio sbagliato: Ricordati di bere molta 🥤.

Usa gli emoji, non le emoticons. 


Gli emoji hanno un testo alternativo che può essere correttamente letto e pronunciato dagli screen reader, mentre le emoticons vengono spesso interpretate per quello che sono: semplice punteggiatura.

Esempio corretto: “Grazie mille! 🙂” (Emoji) 

Esempio sbagliato: “Grazie mille! :-) ” (Emoticon)

Limita gli emoji in mezzo al testo

Non inserire emoji in mezzo al testo: mettili solo alla fine del messaggio o alla fine del paragrafo. 


Esempio corretto: Vogliamo. Più. Gattini.  👏

Esempio sbagliato: Vogliamo. 👏Più.  👏Gattini. 👏

L’esempio sbagliato potrebbe essere letto da uno screen reader come: “Vogliamo. Applauso. Più. Applauso. Gattini. Applauso”. 

Usa gli emoji con moderazione

Usa gli emoji con moderazione. Evita in ogni caso di usare tanti emoji uno dietro all’altro.

Un uso eccessivo degli emoji può tradursi in un’esperienza utente frustrante per molte persone, ad esempio per chi usa uno screen reader e si sente leggere una lunga fila di descrizioni alternative in sequenza.  

Esempio sbagliato:
Buon compleanno! 🎉💜🎂❤️🤗🩷

Uno screen reader potrebbe leggere: “Buon compleanno! ta-da cuore viola torta cuore rosso faccina che abbraccia cuore rosa”. 

Verifica i testi alternativi degli emoji

Controlla i testi alternativi degli emoji che vuoi usare e accertarti che corrispondano al significato del tuo messaggio.

Esempio sbagliato:
❌usare le intestazioni per creare testi più grandi

Quello che volevamo dire è che usare le intestazioni solo per creare testi più grandi è sbagliato, ma uno screen reader potrebbe leggere: “croce usare le intestazioni per creare testi più grandi ”. Avremmo così reso criptica una comunicazione altrimenti semplicissima.

Per rendere il messaggio accessibile in questo caso, il testo alternativo dell’emoji deve essere significativo e al testo va aggiunto un “Non” iniziale.

Esempio corretto: ❌ Non usare le intestazioni per creare testi più grandi

Come verificare il testo alternativo di un emoji?

Alcune applicazioni o piattaforme permettono di visualizzare il testo alternativo di ogni emoji prima di inserirlo.

In alternativa, emojipedia.org è una risorsa che puoi usare per verificare il testo alternativo di un gran numero di emoji. 


Usa gli emoji più comuni

Cerca di limitarti agli emoji più “standard” e largamente usati.

In questo modo, ci saranno maggiori probabilità che l’immagine sia leggibile in modo coerente su diverse piattaforme, da diversi dispositivi e sistemi operativi.
Se possibile, cerca di usare gli emoji che vedi più spesso in uso sul canale che stai usando.

Evita emoji prima del nome profilo

Gli screen reader ne leggeranno il testo alternativo ogni volta che compare il tuo nome, cosa che può tradursi in un’esperienza utente mediocre per chi ne sta usando uno. Se vuoi arricchire il tuo profilo social con qualche emoji, Accessible Social consiglia di posizionarli alla fine della bio.

Fonti

s
cerca
c
scrivi un nuovo articolo
r
rispondi
e
modifica
t
torna in cima
j
vai all'articolo o al commento successivo
k
vai all'articolo o al commento precedente
o
attiva/disattivita la visibilità del commento
esc
annulla le modifiche all'articolo o al commento